SCIENZIA MACHINALE utilizza i contributi nazionali ed europei destinati alla Ricerca & Sviluppo per finanziare la propria ricerca interna con lo scopo di creare nuovi prodotti commercializzabili sul mercato, per il miglioramento di prodotti esistenti e per l’instaurazione di partnership con possibili clienti.
SCIENZIA MACHINALE, inoltre, mette a disposizione la propria esperienza per sostenere i propri clienti nella presentazione di progetti a bandi di finanziamento, nell'ottica di far nascere o facilitare una collaborazione durature
Realizzare e sperimentare in campo un dimostratore dotato di braccia robotiche per la raccolta delle mele
Sviluppare e testare a livello prototipale un sistema per l'ausilio di alcune operazioni chirurgiche al cervello, principalmente per gli Ictus Emorragici
Sviluppo di un sistema di misura e di potenziamento delle abilità cognitive, delle funzioni sensorimotorie, delle funzioni emotive e del controllo dello stress nell'uomo in condizioni estreme.
Progettazione e realizzazione di una valvola cardiaca polimerica (VCP) di nuova concezione, non soggetta a calcificazione, con prestazioni durature e con una morfologia tale da ridurre al minimo le complicazioni tromboemboliche dovute alla sua interazione con il flusso sanguigno e con il tessuto cardiaco e vascolare.